
L'osteopatia
La medicina osteopatica è una scienza, un’arte e una filosofia applicata alla cura della salute che si basa su 3 principi fondamentali:
-
globalità: tutti gli organi del corpo umano sono collegati funzionalmente tra di loro;
-
autoregolazione: l’organismo è dotato di un potere naturale di autoguarigione, autoregolazione e autodifesa;
-
struttura e funzionalità: tutte le componenti della struttura dell’organismo comunicano fra loro per mantenere lo stato di salute, dunque un ostacolo in questa comunicazione influisce sulla funzionalità.
Secondo questi tre principi l’osteopata tratta il paziente con lo scopo di ristabilire l’armonia della struttura.
Attraverso la terapia manuale cerca di eliminare gli “ostacoli” nella struttura per consentire al corpo di ritrovare la salute attraverso il suo sistema di autoregolazione e autoguarigione. In questo senso l’osteopata ragiona sulla causa della patologia, non sul sintomo.
L'obiettivo del trattamento quindi è di mettere l'organismo in condizione di auto-guarirsi più che di guarire direttamente.
-
Mal di schiena
-
Problemi discali (protusioni, ernie discali)
-
Sciatalgie e pseudo-sciatalgie
-
Dolori muscolari e articolari
-
Dolore all'arto superiore (formicolio, alterazione della forza dell'arto)
-
Alterazioni posturali
-
Dolori e disturbi a seguito di un colpo di frusta
-
Dolori intercostali NON traumatici
-
Rigidità articolare
-
Disturbi della masticazione
-
Tendiniti
-
Pubalgie
-
Rinite/Sinusite cronica
-
Otite ricorrente
-
Giramenti di testa
-
Difficoltà nell'equilibrio
-
Mal di testa/Cefalea miotensiva
Gravidanza
-
Dolore lombare e negli arti inferiori
-
Dolori muscolo-scheletrici durante l'allattamento
-
Alterazioni della postura durante e dopo la gravidanza
-
Dolori post-parto
Cosa tratta l'Osteopata
Limiti dell'osteopatia
L'osteopatia non è una panacea che può guarire ogni cosa: non può e non deve sostituirsi a una valutazione e terapia mediche.
L'osteopatia non può intervenire nei casi di lesioni anatomiche, fratture, urgenze o emergenze mediche. Non può guarire tumori e malattie degenerative, genetiche, infettive o infiammatorie.